Quando si è emotivamente coinvolti in una relazione, a volte è difficile riconoscere cosa è sano e cosa no. Ti aiutiamo noi.
Cosa vuol dire relazione sana
A casa e sul lavoro
Una relazione sana, nella vita privata come in quella professionale, è quella che nella quale sei trattata con rispetto, dove i tuoi diritti sono uguali a quelli dei tuoi interlocutori, dove puoi vivere al sicuro ed esprimerti liberamente, ascoltando ed essendo ascoltata.
Se nelle tue relazioni avverti un senso di paura, umiliazione, vergona, isolamento, allora pensa che sono tutti segnali che qualcosa non va. Rivolgiti ad uno centro antiviolenza, anche solo per un confronto. Zero Su Tre ti può aiutare.
A cosa prestare attezione
Paura, vergogna, umiliazione ed isolamento sono campanelli d'allarme di una relazione non sana, a casa e a lavoro.
Sul lavoro, inoltre, non è normale che si verifichino queste situazioni:
Ricevere commenti non richiesti sulla tua vita sessuale, specie se fatti dal capo;
Essere oggetto di attenzioni sessuali indesiderate (battute oscene, barzellette sconce che ti prendono di mira, proposte insistenti, contatti fisici non richiesti,…);
Subire ricatti sessuali.
La frustrazione, la rabbia, ed senso di umiliazione che ne derivano possono compromettere la tua salute. Ecco perché le molestie sessuali sono un reato. Non devi sopportareper forza: non è colpa tua! Rivolgiti ad un centro antiviolenza o alla Polizia.
Temi che una tua amica sia coinvolta in una relazione malata? Aiutala.
Falle leggere "Lo spettro della relazione sana", è gratuito!