Domande frequenti

Domande sul servizio

Sì. I primi 6 incontri di consulenza psicologica sono gratuiti. Il primo incontro di consulenza legale è gratuito.

Certamente. La Privacy e l’Anonimato sono sempre garantiti. Ciò che ci viene raccontato viene trascritto su una scheda personalizzata ad uso interno, utile anche per una successiva raccolta dati a scopo statistico e/o informativo. Le tue informazioni personali non verranno divulgate.

In allegato alla Scheda è presente l’informativa ed il consenso della privacy da firmare ai sensi del Regolamento Ue 2016/679

Puoi telefonare al numero 392 0228525 oppure puoi lasciare un messaggio alla segreteria telefonica attiva 24h su 24h.

Sì. Di solito, prima di fissare un incontro presso la nostra Sede, procediamo con un colloquio telefonico in cui puoi esporci tutti i tuoi dubbi, e insieme possiamo capire come possiamo aiutarti.

Sì, ma il colloquio è strettamente personale, fatta eccezione per i Mediatori Linguistici per la traduzione.

Sì, durante il colloquio altre operatrici eventualmente disponibili si occuperanno dei tuoi bambini sorvegliandoli e prendendosi cura di loro.

Il colloquio è tenuto da due Operatrici esperte, formate sul tema della violenza di genere e assistita. Seguiranno, se sarà necessario e se lo vorrai, consulenze legali e/o psicologiche.

Solitamente i colloqui durano circa un’ora. Se necessario, possiamo fissare insieme anche successivi colloqui di ascolto.

In caso di violenza o pericolo

All’interno del nostro sito web puoi trovare e compilare il questionario anonimo di autovalutazione del rischio I.S.A; se i dubbi rimangono, puoi chiamarci ed eventualmente fissare un appuntamento.

Chiama il 112, numero di pronto intervento; se possibile allontanati dal luogo dove è presente la minaccia e cerca rifugio presso vicini, parenti o persone che ti possono essere d’aiuto e attendi l’arrivo della squadra di pronto intervento. Se ci sono minori, portali via con te; se ciò non fosse possibile, avverti subito le Autorità del pericolo che corrono e comunica dove si trovano.

Tieni sempre con te il telefono, avverti parenti e vicini della situazione in cui ti trovi e chiedi loro di chiamare le Autorità qualora pensino vi possa essere una situazione pericolosa.

Prepara una borsa con i tuoi effetti personali se fosse necessario allontanarsi in emergenza.

No se hai agito in una situazione di violenza e/o di rischio a tutela dell’incolumità dei tuoi figli, ma devi comunicarlo subito alle Forze dell’Ordine.

Recati al Pronto Soccorso o dal tuo medico di famiglia che, oltre all’assistenza medica, ti daranno le informazioni necessarie del caso.

Sì. Nei casi di emergenza possiamo attivarci per aiutarti nella ricerca di un alloggio temporaneo di prima accoglienza o di ospitalità protetta, previo intervento dei Servizi Sociali.

Cosa non facciamo

No. Le operatrici dell’Associazione possono solo fornirti informazioni affinché tu possa orientarti nel mondo del lavoro. Per esempio possono aiutarti a stilare il curriculum, valorizzare le tue risorse e le tue competenze lavorative, ecc.

No. L’Associazione ZeroSuTre è una Associazione di Volontariato e non dispone di fondi da erogare.

No. In tali casi possiamo fornirti informazioni sui consultori per i minori o i servizi sociali presenti sul territorio.

No. Sarai tu a scegliere liberamente e se lo vorrai di intraprendere con noi un percorso personalizzato, che ti possa permettere di uscire dalla situazione di disagio – temporanea o meno – in cui ti trovi.

Mi piace la vostra associazione. Come vi posso supportare?

Hai bisogno di aiuto?
Chatta con noi